Assistenza sanitaria all’estero: come funziona

Se si intende viaggiare fuori i confini nazionali è necessario conoscere le diverse informazioni riguardanti la copertura sanitaria, in modo da esser adeguatamente preparati per ogni evenienza. Prima di partire, infatti, occorre tenere a mente se il Paese di destinazione consente l’utilizzo della tessera sanitaria o, invece, occorre stipulare un’assicurazione privata.
La guida online del ministero della salute
Ormai, però, la tecnologia fa parte di ogni aspetto della nostra vita, ed anche per reperire queste informazioni è sufficiente un click. Il ministero della salute, infatti, ha messo a disposizione sul suo portale una guida interattiva per reperire le informazioni riguardante l’assistenza sanitaria in ogni paese del mondo.
Questo servizio è disponibile sul sito del ministero già da alcuni anni, ma non è molto conosciuto, forse perché poco pubblicizzato. Tutti gli utenti del Servizio Sanitario Nazionale possono usufruirne, basta rispondere a tre semplici domande scegliendo la risposta dal menu a tendina.
I quesiti che vengono posti riguardano la destinazione ed il motivo del viaggio (soggiorno temporaneo, ricerca di lavoro, lavoro, trasferimento, studio, cure specializzate, parto) nonché la tipologia di utente: lavoratore privato autonomo e/o familiare a carico o seguito, lavoratore privato subordinato e/o familiare a carico o seguito, lavoratore pubblico e/o familiare a carico o seguito, libero professionista e/o familiare a carico o seguito, militare e/o familiare a carico o seguito, militare e/o familiare a carico o seguito, ministro di culto, personale diplomatico e/o familiare a carico o seguito.
Una volta selezionata una risposta da ciascun menu, si otterranno le risposte necessarie a poter provvedere a quanto occorre per viaggiare in tranquillità dal punto di vista sanitario. Infatti, la guida spiega in modo sintetico ed accurato tutte le informazioni necessarie a seconda della tipologia di utente, del motivo del viaggio e del Paese, comprendendo i link di riferimento alle normative esistenti per non farsi cogliere impreparati.
La tessera europea di assicurazione malattia
Per quanto riguarda la maggioranza dei viaggi in Europa, l’assistenza sanitaria è garantita dalla tessera di assicurazione malattia. Tale tessera, abbreviata con l’acronimo TEAM, è valida in 32 Paesi d’Europa.
I cittadini Italiani iscritti al sistema sanitario nazionale hanno la loro TEAM stampata sul retro della tessera sanitaria (la scheda blu riportante il codice fiscale, per intenderci). Con questa card è possibile usufruire dell’assistenza sanitaria anche nei Paesi esteri aderenti allo stesso modo di un cittadino locale, presso le strutture sanitarie convenzionate.
A seconda dello Stato in cui ci si trova, si ha diritto ad usufruire gratuitamente dell’assistenza, oppure, in caso le prestazioni mediche siano a pagamento, si può ottenere un rimborso al ritorno in Italia o direttamente durante il corso del soggiorno. Sono esclusi dal rimborso i ticket, che restano a carico dell’utente.
Inoltre, non copre le spese relative alle cure mediche di alta specializzazione (le cure programmate) ed i parti programmati in uno dei Paesi convenzionati. Occorre, in questi casi, un’autorizzazione da parte della propria ASL. Invece, se il parto dovesse avvenire in modo improvviso nel luogo del soggiorno, le spese mediche sono in questo caso comprese, quindi gratuite o rimborsabili.