Matrimonio a Roma: consigli per un menù d’autunno

Come organizzare un matrimonio a Roma in autunno? Quali sono i fattori da considerare tenendo presente la stagionalità dei prodotti? Diciamocelo: i matrimoni d’estate non sono poi così più in forte tendenza, soprattutto perché il caldo e le temperature alte dell’ultimo periodo hanno portato i futuri sposi a fare dei cambiamenti. L’autunno è una delle stagioni più romantiche e malinconiche in cui sposarsi: l’odore della fine dell’estate nell’aria, il foliage, la bellezza della natura che va in letargo. C’è qualcosa di enormemente struggente in tutto ciò.

In ogni caso, quale sarebbe il menù autunnale adatto a un matrimonio in questa stagione? Ce ne sono diversi, proposte che solleticano il palato e che certamente permettono di vivere una cerimonia e in seguito un pranzo o cena luculliano. Non farti prendere dall’ansia o dallo stress per i preparativi delle nozze, ma scegli solo il meglio: dalla location al menù, non dimenticare che puoi persino organizzare un Matrimonio Animato.

Menù autunnale per matrimonio

Ovviamente, non possono proprio mancare gli antipasti in un menù di nozze. Tuttavia, se è vero che il menù estivo matrimoniale per eccellenza è a base di pesce, in autunno sarebbe più corretto puntare sui salumi e sui formaggi, oltre che sulle classiche isole, magari con prodotti tipici. Ovviamente, non mancano i fritti misti, che sono un grande classico e mettono d’accordo grandi e piccini.

Se vuoi puntare a un menù che scalda il cuore – soprattutto se sceglierai di sposarti in autunno inoltrato – potrai certamente prendere ispirazione dai classici della cucina italiana, come i tortellini in brodo, i ravioli o la lasagna stessa. Alcune varianti – come al pesto o ai formaggi – sono molto interessanti. E non evitare di inserire delle proposte con la zucca, decisamente la regina della stagione.

Colori e profumi autunnali per il matrimonio a tavola

Non dimenticare che i colori e i sapori dell’autunno sono a dir poco speciali. In questa stagione infatti troviamo una varietà di prodotti a dir poco invidiabile, tutti da gustare. La sfumatura principale? Di certo è l’arancione, con le zucche, le patate dolci e le carote. In alcuni casi, infatti, si punta a un menù monocromatico, molto interessante e soprattutto prelibato.

Tra l’altro, è possibile anche puntare a un menù vegetariano (se non addirittura vegano), o quantomeno inserire delle proposte vegetali. Il motivo è semplice: i prodotti dell’autunno si sposano con la filosofia bio e vegan. Tra gli assaggi golosi da non perdere, citiamo la torta di patate o la farinata ligure. Antipasti sfiziosi, così come primi piatti a base di zucca e poi delle vellutate o dei risotti.

La tradizione culinaria, poi, è certamente casereccia a Roma, dove magari in tavola non possono proprio mancare i piatti forti, come la carbonara, l’amatriciana, la cacio e pepe o la gricia. Impeccabili per un menù autunnale, poiché le temperature saranno molto miti – se non belle fresche! – e dunque renderanno ancor più speciale il matrimonio.

Come organizzare un matrimonio a Roma in autunno

La stagione fredda è ormai super preferita dai futuri sposi. Diciamo che è un modo molto romantico per celebrare le nozze, dal momento in cui l’atmosfera calda autunnale scalda i cuori dei più freddi! Oltre alla scelta del menù, anche la location è assolutamente da rivedere: tra parchi e ville storiche a Roma è possibile vivere un sogno.

Infine, bisogna considerare anche l’animazione, che è un perno essenziale di qualsiasi matrimonio. Non può mancare l’intrattenimento, così come la musica, adatta per far scatenare in pista grandi e piccini. Un’idea molto carina sarebbe quella di inserire dei Photo Booth, impeccabili per divertirsi e scattare foto con gli invitati. Festeggia il tuo matrimonio in autunno: dai colori ai sapori, sarà romantico proprio come speravi.