Le caratteristiche dei primi piatti

Nella cucina italiana i primi piatti sono delle portate a base di pasta, riso o altri ingredienti dall’elevato contenuto di carboidrati.

Per via della presenza di parecchi carboidrati, tutti i primi piatti hanno in comune almeno due caratteristiche: forniscono all’organismo una grossa quantità di energia ed hanno un effetto saziante.

primi-piatti-linguine
Primi piatti brodosi o asciutti

I primi piatti possono essere brodosi oppure asciutti. Un primo brodoso è un piatto servito insieme a del brodo oppure alla sua acqua di cottura. I tortellini sono un esempio di un primo brodoso a base di pasta, perché sono serviti insieme al brodo usato per cuocere questo piatto.

La pasta alla carbonara è invece un esempio di primo asciutto, perché in questo caso la pasta viene servita utilizzando come condimento della pancetta, delle uova e del formaggio. Tutti ingredienti privi di acqua.

Primi integrali

Nella cucina italiana gli ingredienti più utilizzati per preparare i primi solo la pasta ed il riso, entrambi nella versione non integrale.
Anche se ultimamente i prodotti a base di farine integrali stanno diventando sempre più ricercati da chi è attento alla linea, ma non solo. Infatti un primo integrale contiene più nutrienti ed ha un indice glicemico più basso, rispetto allo stesso piatto preparato con della pasta bianca.

La preparazione di un piatto di pasta integrale non cambia molto rispetto ad uno tradizionale, perché ha un tempo di cottura simile a quello della pasta bianca. Mentre per il riso la situazione può essere più complessa, infatti alcune varietà di riso integrale richiedono tempi di cottura molto lunghi prima di poter essere serviti in tavola.

Alternative alla pasta ed al riso

Quando si pensa ad un primo quasi sempre immaginiamo una portata a base di pasta o di riso, ma in realtà esistono parecchie alternative altrettanto valide e buone. L’unico motivo per cui mangiamo prevalentemente pasta è di tipo pratico: si tratta di un cibo facile da preparare ed economico.

Tuttavia ogni tanto fa bene cambiare le proprie abitudini e provare a cucinare qualcosa di differente. Questo perché dal punto di vista nutrizionale fa bene variare la propria dieta, ma anche perché mangiare qualcosa di nuovo ogni tanto fa bene all’umore.
Vediamo quali sono le principali alternative alla pasta ed al riso.

Primi piatti a base di cereali

Ultimamente è piuttosto facile trovare nei supermercati delle confezioni di cereali da utilizzare per creare dei primi sfiziosi e invitanti. I cereali più facili da trovare sono l’orzo ed il farro, ma ne esistono tanti altri.
In genere i primi a base di cereali si preparano in modo piuttosto semplice, basta metterli a bollire in una pentola colma d’acqua come se stessimo cuocendo del riso. I tempi di cottura sono indicati sulla confezione.

Primi a base di vegetali

I cereali non solo l’unico ingrediente base per cucinare un primo. Ad esempio le patate possono essere usate come base per creare degli gnocchi, un piatto molto popolare ed apprezzato. Oppure un primo può essere preparato a partire da delle verdure cotte, in questo caso l’esempio classico è quello del minestrone.