Bimby in cucina, è utile davvero?

Il Bimby è il robot multiuso più famoso al mondo, è stato ideato negli anni ’70 da parte dell’azienda tedesca Vorwerk. La grande funzionalità di questo robot da cucina è la sua capacità di essere multifunzione pur avendo delle dimensioni davvero compatte. In un solo strumento, infatti, è possibile effettuare operazioni diverse tra cui pesare gli ingredienti, mescolarli, impastarli, ma anche cuocerli o riscaldarli, e queste sono solo alcune delle possibilità offerte dal Bimby. Ma procediamo con ordine analizzando i pro e i contro di questo elettrodomestico e cercando di analizzare tutte le situazioni in cui il Bimby risulta essere davvero utile in cucina.

I vantaggi dell’utilizzo del Bimby

Questo robot da cucina è pensato per permettere di cucinare una svariata serie di pasti tra cui alcune preparazioni elaborate e complesse come anche la pasta fatta in casa. Il principale punto a favore del Bimby è sicuramente la possibilità di cucinare in maniera pratica grazie alla semplicità dello strumento, oltre che naturalmente a tutte le funzioni messe a disposizione. Il Bimby presenta dei programmi pre impostati che consentono di unire le funzionalità offerte da circa venti elettrodomestici differenti, consentendo anche di utilizzare più modalità di cottura.

Un altro vantaggio di utilizzare il Bimby in cucina è la riduzione dei tempi di preparazione, infatti questo strumento consente di velocizzare le preparazioni e di cucinare una grande varietà di ricette, impiegando davvero poco tempo. Questa caratteristica, insieme alla facilità di utilizzo, rende il Bimby uno strumento indispensabile in cucina.

L’unico svantaggio o meglio l’unica limitazione di questo prodotto è data dal limite alle quantità preparate, date naturalmente dalla capienza massima del robot.

Gli accessori

Innanzitutto dobbiamo precisare che ci sono accessori già in dotazione e accessori aggiuntivi e che questi possono variare in base al modello specifico. In ogni caso gli accessori principali inclusi in genere nella versione base del Bimby sono:

  • serie di coltelli: questi permettono di tagliare gli ingredienti in diversi modi in maniera più grossolana o ottenendo dei tagli più sottili.
  • boccale: con una capacità massima di 2,2 litri, il boccale può anche essere riscaldato e include un sensore integrato per misurare la temperatura, è dotato di un pratico coperchio
  • misurino: permette di dosare gli ingredienti ed è dotato anch’esso di coperchio
  • accessorio varoma: permette di realizzare le cotture a vapore
  • cestello: può essere utilizzato per preparare contorni e per la filtrazione dei succhi

A questi si aggiungono poi una spatola per eliminare i residui all’interno del boccale e un fornito ricettario. Per quanto riguarda invece gli accessori aggiuntivi a cui abbiamo fatto accenno prima, sono a disposizione diversi vassoi e teglie utili per la cottura in forno, insieme anche a dei tappetini in silicone alimentare che possono essere usati sia in freezer che in forno.

Quali ricette è possibile realizzare con il Bimby

Come abbiamo già anticipato, uno dei punti di forza del Bimby è la possibilità di cucinare una svariata quantità di ricette diverse. Alcune delle preparazioni possibili sono le creme e le salse, che possono essere realizzate utilizzando un solo contenitore e quindi riducendo al minimo il numero di stoviglie da lavare. Le ricette che è possibile preparare in questo caso sono davvero tantissime e vanno dai sughi per i primi piatti fino alle creme per i dolci.

Come dicevamo con il Bimby è anche possibile cuocere e quindi preparare dei piatti completi, ad esempio è possibile cucinare dei risotti, semplificando di molto la procedura necessaria perché il robot indica quando è necessario aggiungere i vari ingredienti alla ricetta. Questo robot può anche essere utilizzato per la cottura a vapore delle verdure e per realizzare quindi delle ricette salutari. Inoltre, vantaggio non da poco, è la possibilità di preparare delle conserve e delle marmellate in maniera molto più rapida rispetto alla preparazione tradizionale. Questi sono solo alcuni esempi delle pietanze che è possibile realizzare utilizzando il robot da cucina più versatile al mondo.